Il Genetista

Dr Luigi Antonio Greco – Biologo Specialista in Genetica Medica

Nel 1980 ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Perugia e nel  1987  il Diploma di Specializzazione in Genetica Medica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Nell’Anno Accademico 1996-1997 ha frequentato con profitto il Corso di Perfezionamento in Oncologia Clinica e di LaboratorioNuove frontiere di biotecnologie e terapia delle neoplasie”, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari.
Nel 2008 ha conseguito con alto merito l’ “Attestato di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa- Area Ospedaliera”  presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano -Scuola di Direzione Aziendale (SDA). Rivalidazione del Certificato di formazione manageriale nel 2016.
Nell’Anno Accademico 2024-2025 Docente di Genetica Medica, Professore a contratto c/o l’Università degli Studi di Bari Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia sede di Taranto, Infermieristica, Ostetricia e Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro-TPA sede Bari Policlinico.
Negli Anni Accademici dal 2008-2009 al 2023-2024 Docente di Genetica Medica, Professore a contratto c/o l’Università degli Studi di Bari-Polo Didattico di Taranto  – Corsi di Laurea Triennale in Fisioterapia, Infermieristica e Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPA).
Dal 2019 al 2021 Referente per la Genetica Medica- Gruppo Interdisciplinare Breast della ASL Taranto (Deliberazione del Direttore Generale ASL TA n. 1393 del 28/05/2019 – Istituzione Gruppi Interdisciplinari Aziendali di Patologia Oncologica Dipartimento Oncologico Integrato Jonico- Adriatico).
Componente della Breast Care Unit -ASL Taranto fino a febbraio 2024.   
Dal 1989 al 2002 , come Responsabile del “Consultorio di Genetica Medica” –Laboratorio di analisi citogenetiche e diagnosi prenatale- di Manduria (TA)  si è occupato della diagnostica citogenetica prenatale e post-natale su campioni di liquido amniotico, villi coriali, sangue periferico e materiale abortivo.
Dall’agosto 1992 al febbraio 2024 è  stato Responsabile della Sezione  di Genetica Medica dello S.O. “San Marco” di Grottaglie (TA), afferente all’UOC di Patologia Clinica del Presidio Ospedaliero Centrale della ASL Taranto, occupandosi principalmente del counseling di primo livello nelle principali aree tematiche di interesse:
  • la diagnosi prenatale invasiva e non invasiva-NIPT
  • la diagnosi genetica post-natale
  • l’oncoematologia e la genetica oncologica
  • l’infertilità/la sterilità
  • la valutazione del rischio riproduttivo in funzione di una Procreazione Medicalmente Assistita-PMA
  • la poliabortività
  • il rischio teratogeno
  • le malattie genetiche rare   
e delle diagnosi citogenetiche e di citogenetica molecolare su campioni di liquido amniotico, villi coriali, sangue periferico e materiale abortivo.
Nel 1993 ha seguito un Training Formativo sulle tecniche di Fecondazione Assistita presso la Clinica Ostetrica dell’Università di Lubiana –Slovenia e dall’aprile 1994, dopo aver collaborato all’allestimento di un Laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione c/o il Modulo di Fecondazione Assistita dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Manduria (TA), si è occupato, per la parte biologica, di tutte le FIVET effettuate presso lo stesso modulo fino al dicembre 2000.
Idoneo alle funzioni di Direttore di Struttura complessa di Genetica Medica presso le ASL LE/2- Gallipoli (2005) e LE/1- Lecce (2006).
Componente/Presidente Commissione Aziendale Paritetica ASL LE per la selezione di Specialisti Ambulatoriali nella branca di Biologia (2012 e 2019).
Nell’Anno 2016, membro effettivo della Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo e Biologo Junior 1^ e 2^ Sessione, di cui all’Ordinanza Ministeriale 1 marzo 2016 n. 112, presso l’Università del Salento – Lecce.
Tutor Aziendale per tirocinio formativo di specializzazione per laureati in Scienze Biologiche Università di Urbino, Lecce, Bari, Napoli, Ferrara.
Tutor Aziendale per tirocinio formativo Pre-Laurea in Scienze Biologiche e correlatore tesi di Laurea: Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino, Università degli Studi di Ferrara, Università del Salento.
Ha partecipato, come Relatore/Responsabile Scientifico/Moderatore  a numerosi Convegni, Conferenze, Incontri, Tavole rotonde e Seminari  nel campo della Genetica Medica, della Medicina Perinatale e dell’Oncologia.
E’ autore di numerose  pubblicazioni nel campo della Genetica Medica, in parte oggetto di presentazione in Convegni Nazionali ed Internazionali.
E’ membro della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) dal 1997, data della sua costituzione.
Componente dei Gruppi di Lavoro SIGU in “Citogenomica Genetica Prenatale e Riproduttiva” e in “Genetica Oncologica”.
Partecipa al progetto italiano della rete europea “Orphanet (www.orpha.net) sulle malattie rare.
Componente fino al 2023 del Gruppo di Studio di Genetica Umana della Delegazione Regionale di Puglia e Basilicata dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
Esperienza ventennale come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), per la branca specialistica di Genetica Medica, presso il Tribunale di Taranto.
Consulente Tecnico di Parte (CTP) in numerosi procedimenti civili  di accertamento parentale.
Nell’ambito della 6a festa del Biologo Pugliese, organizzata dall’Ordine Nazionale dei Biologi, nell’anno 2005 ha ricevuto un Attestato di Riconoscimento “Per il Suo alto contributo scientifico dato, sia in favore della ricerca, che della intensa attività ospedaliera in materia di Genetica Medica che l’hanno visto impegnato altresì in numerosi lavori scientifici, contribuendo così al consolidamento e al rafforzamento dell’immagine del Biologo”.